partenza tutti i giorni fino al 31 ottobre
L’Islanda ha una sola strada principale: la Route 1. Questa strada ad anello corre lungo tutta l’isola e da essa si diramano strade minori e percorsi che ti consentono di raggiungere fiordi, villaggi, penisole, gli altipiani e molte altri punti di interesse. Ma quali sono le migliori attrazioni che troviamo lungo la Route 1 A differenza di molti paesi le cui principali arterie stradali consistono in enormi autostrade a corsia multipla, la Ring Road islandese è una pittoresca strada a sole due corsie caratterizzata da un panorama affascinante.
Basta girare intorno alla Ring Road, senza prendere altre strade minori, per immergersi in un paesaggio fantastico!
L’Islanda possiede pochi alberi, così nelle giornate di sole la vista dal finestrino si estende verso un infinito scenario fatto di campi, fattorie tipiche, cascate, montagne, spiagge, mare, laghi, ghiacciai, sorgenti d’acqua calda, piccoli villaggi e isole. Lungo il tragitto potrete ammirare inoltre la fauna selvatica islandese: una grande varietà di uccelli, cavalli, bovini e renne.
E per finire in bellezza…una visita alla Blue Lagoon è quasi un dovere. Non c’è modo migliore per rilassarsi dopo un viaggio intenso e avventuroso. Immergiti nelle fantastiche acque blu, ordina un drink al bar o viziati con un massaggio! La Blue Lagoon è vicina alla aeroporto, quindi se il vostro volo è nel pomeriggio o in serata, è l’ideale come ultima tappa del tuo viaggio.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO: REYKJAVIK
Arrivo all’aeroporto e ritiro dell’auto. Pernottamento a Reykjavik, o, su richiesta, nell’area dell’aeroporto di Keflavik.
2° GIORNO: REYKJAVIK – SKAGAFJÖRÐUR (Circa 300Km)
Partenza in direzione nord attraversando l’Islanda Occidentale. Molte delle antiche Saghe islandesi hanno avuto come sfondo le regioni di Húnavatn e Skagafjörður, sulle cui spiagge pullulano le foche. Inoltre tutta l’area nord-occidentale è cosparsa di fattorie, con gli allevamenti dei tipici cavalli islandesi. Nelle vicinanze di Sauðarkrokur si trova Glaumbær, un museo all’aperto con la ricostruzione di un’antica fattoria con le tipiche case dal tetto di torba. Pernottamento nell’area dello Skagafjörður.
3° GIORNO: SKAGAFJÖRÐUR – AKUREYRI – LAGO MYVATN (Circa 265Km)
Il capoluogo della regione del nord è il centro culturale di Akureyri, sede di scuole e università, situato sul fiordo di Eyjafjörður. Per giungervi potete scegliere di seguire la strada 1 oppure di seguire la linea costiera lungo la penisola Tröllaskagi, passando per Dalvik, piccolo e tipico villaggio di pescatori. Prima di giungere al lago Myvatn, trovate Goðafoss, la cascata degli dei. Pernottamento nell’area tra il lago Myvatn e Husavik.
4° GIORNO: LAGO MYVATN – EGILSSTAÐIR/SEYÐISFJÖRÐUR (Circa 300/330 Km)
Proseguendo il vostro viaggio incontrate Husavik, una cittadina dedita alla pesca: da qui potreste partecipare ad una uscita in barca per la ricerca delle balene, ma tenete d’occhio l’orologio, la tappa di oggi è lunga e ricca. Successivamente il canyon di Asbyrgi, un’enorme impronta lasciata dallo zoccolo di Sleipnir, il cavallo di Odino. Infine, con un assaggio di altopiano, la cascata Dettifoss, la più potente d’Europa, che forma un profondo e scenografico canyon. Pernottamento nell’area di Egilsstaðir.
5° GIORNO: EGILSSTAÐIR/SEYÐISFJÖRÐUR – HÖFN (Circa 270/300 Km)
Partenza verso sud, per raggiungere il più esteso ghiacciaio d’Europa. Lasciate la strada n.1 per seguire la linea costiera lungo i fiordi. Incontrate prima il Reyðarfjörður, il più lungo e largo tra i fiordi orientali, poi i più piccoli, ma ugualmente spettacolari, Faskruðfjörður e Stöðvarfjörður. L’omonimo villaggio di quest’ultimo presenta due particolari attrazioni: i murales dipinti su diversi edifici pubblici ed il museo delle Pietre, una collezione costituita da innumerevoli pezzi della geologia islandese. Infine lo stretto fiordo di Djupivogur chiude la zona dei fiordi orientali. Pernottamento nell’area di Höfn.
6° GIORNO: HÖFN – SKOGAR (Circa 305 Km)
Il percorso del giorno si dipana quasi interamente lungo la linea stretta tra l’oceano e l’enorme ghiacciaio Vatnajökull. Nella laguna di Jokulsarlon, stretta tra il fronte del Breiðamerkurjokull e il mare, galleggiano numerosi iceberg dai riflessi azzurri, alcuni dei quali striati da nera sabbia lavica, tra i quali è possibile navigare a bordo di mezzi anfibi. La costa, lungo questa sezione del tour, presenta quasi sempre colori delle tonalità del grigio, dovuti alle eruzioni vulcaniche di cui l’Islanda è da sempre protagonista, tanto da formare ampie pianure di detriti, come quella di Skeiðarársandur, che copre un’area di oltre 1.300 km2. Il Parco Nazionale Skaftafell, al cui interno si trova la cascata Svartifoss, chiude il percorso ai piedi del ghiacciaio, poco prima di giungere allo storico centro di Kirkjubærjarklaustur. Nelle immediate vicinanze di Vik si trova la spiaggia nera di Reynisjfara, le cui particolari formazioni basaltiche testimoniano il notevole profilo geologico di quest’area, ed il vicino arco di roccia di Dýrholaey. Pernottamento nell’area di Skogar.
7° GIORNO: SKOGAR – CIRCOLO D’ORO – REYKJAVIK (Circa 260Km)
Si prosegue lungo la costa meridionale incontrando le cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss. Lasciando la costa ci si avvicina all’altopiano centrale ed al “Circolo d’Oro”, un percorso che racchiude tre delle più importanti e visitate attrazioni dell’Islanda. Trovate infatti Gullfoss, la cascata d’oro, una delle più imponenti e, molto vicino, l’area geotermale di Geysir, le cui eruzioni d’acqua e vapore hanno dato il nome al fenomeno dei geyser. Infine Þingvellir, dove la geologia si mischia con la storia: infatti qui è perfettamente visibile la frattura geologica che separa le placche continentali americana ed eurasiatica e, nel X secolo fu costituito il primo parlamento della storia. Pernottamento a Reykjavik o, su richiesta, nella zona di Keflavik, più vicina all’aeroporto.
8° GIORNO: REYKJAVIK
Trasferimento all’aeroporto internazionale di Keflavik, consegna dell’auto. Se l’orario del volo lo permette, non perdetevi un giro per il vivace centro della capitale o un bagno tonificante immergendovi nella Blue Lagoon, che si trova proprio sulla strada verso l’aeroporto.
Prezzi a partire da € 850 base 2 persone
PREZZI DA GIUGNO AD AGOSTO A PARTIRE DA € 1.185 base 2 persone
il volo non è incluso nella quota
Età minima per il noleggio auto 20 anni
AUTO
Categoria B: Hyundai I20/Renault Clio/Peugeot 208 o similare
Categoria C: Renault Megane con cambio automatico o similare
Categoria J: Suzuki Jimny 4×4
Categoria K: Nissan Qashqai 4×4 o similare
LE QUOTE COMPRENDONO
• Noleggio dell’auto della categoria prescelta, per 7 giorni, incluso chilometraggio illimitato, CDW, tasse locali
• Pernottamenti nelle sistemazioni prescelte, in camere doppie o triple
• Trattamento di pernottamento e prima colazione
• Tasse e percentuali di servizio
LE QUOTE NON COMPRENDONO
• Pasti, bevande ed extra in genere
• Assicurazioni facoltative, benzina
• Eventuali supplementi auto da pagare in loco e differenze per sistemazioni alberghiere
• Voli
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “le quote comprendono”